MORPHE’ dal greco antico, significa forma, ma anche memoria di una esperienza vissuta che prende forma dal nostro ricordo e si fa gesto che genera azione, crea linee e forme, vuoti e pieni nell’illimitato spazio. Scenico e interiore.
Studia danza classica e contemporanea da quando è bambina alla scuola Danza Morphè Teatro con Maria Pia Urso e Claudio Dello Iacono a Bologna. Nel 2011 a New York studia tecniche hip hop, jazz e street jazz alla Broadway Dance Center e tecnica contemporanea al Cunningham Studio. Nel 2012 partecipa a uno stage tenuto dagli storici danzatori Betty Jones e Fritz Ludin della Josè Limòn Dance Company. Nel 2013-2014 studia recitazione teatrale con Rossella Dassu del “Teatro dei 13” a Bologna e recitazione cinematografica con Roberta De Pascalis della scuola “Rosencrantz & Guildenstern”. Nel 2015 partecipa come ballerina allo spettacolo “Cena Pasolini” di Virgilio Sieni. Nel 2016 vince una borsa di studio per il Sorrento Campus Dance dove partecipa anche a una lezione tenuta da Carla Fracci. Nel 2019 prende lezioni di hip hop presso la Playground di Los Angeles. Si laurea in “Discipline di Arte, Musica e Spettacolo” dell’Università di Bologna.
Maria Pia Urso è stata assistente di R.Garrison al C.I.D. di Roma, ha insegnato danza in numerose scuole (Saverio Marconi, Skenè, Malafronte) e analisi del movimento al Cimes (Dams). Dopo avere lavorato come danzatrice a New York e a Roma, nel 1988 torna a Bologna e crea la Compagnia Morphè, con la quale realizza numerosi spettacoli che si impongono presto all’attenzione di pubblico e di critica, riscuotendo un significativo successo. Negli ultimi anni si è dedicata intensamente all´insegnamento ai bambini, per i quali ha creato un nuovo sistema di propedeutica alla danza: il Giocomovimento©; un insegnamento all´atteggiamento creativo, che non riconosce il valore delle tecniche rigide classicamente intese, rispetta la naturale e ancora libera espressività del movimento del bambino come persona in formazione nella sua globalità.
Shanna è stata circondata dal mondo del teatro fin dall’infanzia. I suoi genitori erano attivi nel teatro amatoriale della loro cittadina. Ha cominciato a recitare e studiare recitazione da bambina, continuando fino all’età adulta. Ha lavorato da professionista con la New Shakespeare Company e Potrero Hill Theatre a San Francisco, e in seguito con la Compagnia Teatroaperto del Teatro Dehon a Bologna. Ha prestato la voce a molti documentari e ha cominciato a insegnare teatro diversi anni fa.
Maestro di danza classica, studia al Teatro San Carlo di Napoli con M.W. Clerici e G.B. Gallizia (prima ballerina della Scala). A 16 anni lavora come professionista nella compagnia di Don Lurio nel musical “Indiavolation” come solista a fianco di N.Taranto, A.Steni, E.Pandolfi, E. Simonetti, tour italiano. A 17 anni ritorna a lavorare al S. Carlo di Napoli, poi a Bologna, Verona, Genova. Entra nel corpo di ballo del Teatro Comunale di Bologna, come solista e primo ballerino ha lavorato con prestigiosi coreografi: Pistoni, Durst, Novaro, Fascilla, Urbani, Gai, Amodio, Milloss, Rodriquez, Numez, Cooley, P.Van Der Sloot, Osins. Ha danzato con Carla Fracci nella sua compagnia. Alcuni suoi allievi sono oggi professionisti.
Antonino Bua, danzatore di danza contemporanea, collabora in numerose compagnie del panorama Italiano, in qualità di coreografo cura diversi lavori per rassegne e concorsi in Italia. Nel 2010 consegue il titolo di Istruttore Pilates (Studio) Metodo Polestar, presso la scuola di formazione di Serafino Ambrosio a Roma. La profonda conoscenza del corpo e delle sue possibilità espressive e di movimento integrandosi con i principi del Pilates gli consentono di proporre un lavoro specifico e personale, attento a migliorare l'allungamento, la flessibilità e la tonificazione muscolare, in particolare ad agire sulla muscolatura profonda per mantenere una corretta postura e un allineamento armonioso della colonna vertebrale e uno stato di benessere del corpo in generale.
All’età di otto anni comincia a studiare le danze tradizionali Srilankesi e successivamente danza tradizionale indiana. Per oltre quattordici anni si dedica alla danza tradizionale (kandy), per poi perfezionarsi in una prestigiosa scuola dello Sri Lanka. Partecipa a vari concorsi di ballo e insegna in varie province dello Sri Lanka. È direttrice della scuola di danza Sarasawisewana in Sri Lanka, che ha visto la partecipazione di più di duecento allievi. È stata tutor e coreografa di danza di gruppo in un popolare programma televisivo in Sri Lanka, chiamato “Derana Little Star”.
Ex pallavolista, lo sport agonistico le insegna la lezione più importante: rispetto, costanza e allenamento per il raggiungimento di obiettivi condivisi. Alla passione per lo sport si affianca l’interesse per le discipline umanistiche, si laurea in Legge, si diploma come Counselor e Istruttore Mindfulness, diventa Coach Umanista in ambito Life, Business & Corporate e raggiunge il livello PNL Master Practitioner. Praticante e studiosa di filosofia buddista presso Istituto Lama Tzong Khapa (PI) Attualmente conduce corsi di Mindfulness e percorsi di consapevolezza, svolge il ruolo di facilitatore nelle organizzazioni, è docente di percorsi di specializzazione 4° anno, presso la Scuola di Mindfulness Counseling (Ass. Mindfulness Project) Conduce sessioni individuali di Counseling e Coaching.
Siamo a Bologna in via Emilia Levante 144/4, di fianco alla farmacia; non essendo sulla strada ti diamo le indicazioni: passa il cancello pedonale sempre aperto (ma sembra chiuso), fai 30 metri di cortile interno e scendi la stradina che trovi sulla destra. Non c’è parcheggio interno. Bus (direzione San Lazzaro) : 19 – 27 – 15 – 25 - 37